
La statua di Domenico Modugno
Polignano a Mare ha dedicato un monumento a Domenico Modugno, il famoso cantante italiano nato nel 1928 proprio in questa favolosa località della Puglia.
La statua che abbraccia Polignano
Si tratta di una statua in bronzo realizzata su commissione dall’artista di origini argentine Hermann Majer, diventata ormai una tappa quasi obbligatoria per i turisti che amano collezionare foto-ricordo dei propri viaggi in giro per il mondo. Il cantante è raffigurato a braccia aperte, spalancate di fronte a Polignano, come se volesse abbracciare l’intera città oppure volare nel cielo, per citare i versi della sua canzone “Nel blu, dipinto di blu”, che gli permise di vincere il Festival di Sanremo insieme a Johnny Dorelli, nel 1958. La canzone entrò subito nel cuore degli italiani, perché contrassegnò l’inizio di una nuova era musicale, che guardava alla tradizione ma aveva forti influenze di swing americano, a quei tempi ancora poco conosciuto nel panorama della musica italiana.

Polignano a Mare – Statua di Domenico Modugno
Nel Blu, dipinto di blu
Nello stesso anno, la canzone di Modugno ebbe un successo strepitoso, tanto che divenne il singolo italiano più venduto. La città di Polignano, con il suo mare, i vicoli e le stradine del centro storico, ispirò il cantante anche nella composizione di altri versi e altre note, perché i suoi luoghi natali erano qualcosa che si portava dentro, ovunque egli andasse. Tutt’oggi, nonostante siano passati molti anni, “Nel blu, dipinto di blu” è una delle canzoni più ricordate e canticchiate in tutto il mondo, perché i suoi versi raccontano l’immensità del cielo e la sensazione di volare che si prova osservandolo.
E questo desiderio di libertà e di apertura verso l’infinito, che a stento si può esprimere in maniera esaustiva è, invece, pienamente rappresentata nella statua dedicata al cantante pugliese.