
La spiaggia Lama Monachile
A pochi passi dal centro storico di Polignano a Mare, si trova un panorama mozzafiato incastonato nella città: la spiaggia Lama Monachile. La particolare bellezza di questo scorcio da cartolina è dovuta anche al ponte che sovrasta la spiaggia e che, anticamente, era parte della Via Traiana, la strada romana che collegava Benevento a Brindisi.
Uno spettacolo naturale da non perdere
Il paesaggio è un connubio perfetto tra mare e terra e contribuisce a fare di Polignano a Mare una città dai tratti del tutto singolari. Si racconta che, negli anni, questo spaccato di mare tra le mura della città, abbia ispirato numerosi artisti e poeti, affascinati dalla conformazione particolare delle spiagge e delle grotte, queste ultime situate al di sotto di una parte dell’abitato. Affacciandosi dal ponte, lo spettacolo naturale a cui si assiste è stupefacente: i colori degli edifici a strapiombo sul mare si stagliano contro il mare blu. La spiaggia è formata da migliaia di ciottoli e, soprattutto in estate, è presa d’assalto dai bagnanti, ma le numerose presenze si registrano anche nelle altre stagioni. Lo scenario si conferma affascinante anche nelle ore serali: la vista è molto suggestiva e, complice il cielo scuro, si ha la sensazione che le case siano intente a guardare il mare, in attesa dell’alba.
La gara di tuffi
Nelle acque che bagnano la preziosa spiaggia Lama Monachile, ogni anno si svolge un’importante gara internazionale di tuffi. Durante la performance, i campioni sono tenuti a tuffarsi da grandi altezze, sfruttando delle ampie piattaforme ancorate sui balconi degli edifici che si affacciano sul mare. Per ammirare questo fantastico panorama nella sua interezza, si organizzano spesso delle escursioni in barca, dove è possibile anche ascoltare le parole esperte di guide turistiche certificate.
Oggi, Polignano a Mare è molto amata dai turisti, soprattutto per i paesaggi che offre, e Lama Monachile è sempre la prima immagine che viene in mente pensando a questa incantevole città della Puglia.